Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: e

Numero di risultati: 1019 in 21 pagine

  • Pagina 1 di 21

Storia sentimentale dell'astronomia

535296
Piero Bianucci 50 occorrenze

Storia sentimentale dell'astronomia

Tra il cristallino e la retina c’è il corpo vitreo, una gelatina incolore e trasparente che riempie il globo oculare mantenendo la giusta pressione

Pagina 10

Storia sentimentale dell'astronomia

“ Diciamo, pronuntiamo, sententiamo e dichiariamo che tu, Galileo, per le cose dedotte in processo e da te confessate, ti sei reso a questo Santo

Pagina 101

Storia sentimentale dell'astronomia

Il processo si conclude il 16 giugno: nel palazzo del Quirinale su dieci cardinali consiglieri del Sant’Uffizio sette votano contro Galileo e tre a

Pagina 101

Storia sentimentale dell'astronomia

In ginocchio davanti ai cardinali Galileo è costretto all’abiura: “ ...con cuor sincero e fede non finta abiuro, maledico e detesto li suddetti

Pagina 102

Storia sentimentale dell'astronomia

toglie la luce prima dall’occhio destro e poi dal sinistro. “Quell’universo – scrive a Elia Donati nel 1638 – ch’io con mie meravigliose osservazioni e

Pagina 103

Storia sentimentale dell'astronomia

Nel 1602, quando Kircher viene alla luce, Copernico è morto da sessant’anni e da sessant’anni circola il messaggio eliocentrico del suo De

Pagina 126

Storia sentimentale dell'astronomia

Sulla scia del francese Pierre Gassendi, Halley si era convertito all’atomismo e quindi all’idea che tra una particella e l’altra ci fosse il vuoto

Pagina 131

Storia sentimentale dell'astronomia

La Grotta di Lascaux è la Cappella Sistina della preistoria, databile tra 18 e 15 mila anni avanti Cristo. Nella “sala dei tori” il matematico e

Pagina 14

Storia sentimentale dell'astronomia

Nell’astronomia degli antichi si mescolavano necessità pratiche (la misura del tempo e la navigazione in mare aperto) e sentimenti religiosi. Al Sole

Pagina 16

Storia sentimentale dell'astronomia

Dalle stelle che ingannarono Méchain - la Polare, Kochab, Thuban e Mizar - emerge una lezione scientifica e morale: la precisione è inestricabilmente

Pagina 165

Storia sentimentale dell'astronomia

Una cosa è certa: i più antichi osservatori astronomici furono eretti in Mesopotamia. Forse la stessa Torre di Babele era un osservatorio. I

Pagina 17

Storia sentimentale dell'astronomia

La relatività generale di Einstein, invece, pur abbandonando anch’essa lo spazio assoluto di Newton, salva Foucault: pendolo e giroscopio definiscono

Pagina 194

Storia sentimentale dell'astronomia

Tra i pianeti fu soprattutto Marte a tentare i “guardoni”. Dopo Fontana, Cassini e Huygens lo scrutarono Maraldi, Hershel, ancora i banchieri Beer e

Pagina 196

Storia sentimentale dell'astronomia

Così, dopo millenni di astronomia ottica, prima a occhio nudo e poi aiutata dal telescopio, nell’arco di un secolo nacque l’astronomia dell

Pagina 213

Storia sentimentale dell'astronomia

Aristotele adottò questo modello e lo complicò aggiungendo 22 sfere. Ma soprattutto ne fissò i presupposti teorici. Sopra il cielo della Luna i moti

Pagina 22

Storia sentimentale dell'astronomia

Empedocle di Agrigento (490-425 a.C.) elaborò infine una cosmologia pluralista: aria, acqua, terra e fuoco sarebbero gli elementi fondamentali dell

Pagina 22

Storia sentimentale dell'astronomia

(termometro, barometro, igrometro e anemometro) e compie la sua terza e ultima ascensione in vetta con scala-poltrona e slitta. L’anno dopo fa montare un

Pagina 225

Storia sentimentale dell'astronomia

Altre importanti informazioni si ricavano ricordando le relazioni che nelle stelle collegano raggio, temperatura e luminosità; massa e luminosità; e

Pagina 233

Storia sentimentale dell'astronomia

Come altri, Aristarco aveva capito che la Luna è sferica dalle fasi che attraversa a mano a mano che il Sole la illumina. Il suo ragionamento è pura

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

Prima di elaborare la teoria eliocentrica, Aristarco si propose di stabilire quanto il Sole è più lontano della Luna. Questa è una vicenda che

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

Newton ragionò sull’obiezione e rispose a Bentley che aveva ragione ma solo in parte: l’universo collassa nel caso che abbia dimensioni finite ma la

Pagina 248

Storia sentimentale dell'astronomia

Gli ultimi anni di lavoro li spese ancora per difendere e precisare l’espansione dell’universo e quindi la teoria del Big Bang. Battaglia dura. Nel

Pagina 254

Storia sentimentale dell'astronomia

Grazie a W-Map, lanciato nel 2001 e collocato in un “punto di Lagrange” a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, la fotografia del cosmo primordiale

Pagina 258

Storia sentimentale dell'astronomia

Il 18 febbraio del 1930 Clyde W. Tombaugh scoprì Plutone e, dopo Hershel e Le Verrier, divenne uno dei tre uomini che abbiano potuto vantarsi di

Pagina 259

Storia sentimentale dell'astronomia

Di fatto, Plutone è “il pianeta che non fu mai”: non perturbava Nettuno per il semplice fatto che non esistevano perturbazioni, massa e diametro sono

Pagina 262

Storia sentimentale dell'astronomia

Il nucleo del carbonio è formato da sei protoni e sei neutroni. Quello di elio da due protoni e due neutroni. Se tre nuclei di elio si incontrano

Pagina 267

Storia sentimentale dell'astronomia

È vero che le regole non consentono di suddividere il Nobel tra più di tre persone, ma ingiustamente dimenticati furono anche i coniugi Burbidge, che

Pagina 267

Storia sentimentale dell'astronomia

Le osservazioni di Ipparco furono così accurate da richiedere ulteriori ritocchi al modello delle sfere celesti e dei loro epicicli. In particolare

Pagina 27

Storia sentimentale dell'astronomia

C’è dunque un sacco di materia invisibile. Ma quanta? E di che cosa è fatta?

Pagina 285

Storia sentimentale dell'astronomia

Mentre leggete questo libro, una pattuglia di navicelle spaziali è al lavoro nel Sistema Solare. Nel marzo 2011 la sonda “Messenger” è diventata il

Pagina 289

Storia sentimentale dell'astronomia

Nel 1896 Becquerel aveva scoperto la radioattività naturale e pochi anni dopo Marie e Pierre Curie avevano isolato elementi radioattivi (polonio e

Pagina 292

Storia sentimentale dell'astronomia

Concepito da Pauli nel 1930, battezzato da Fermi, scoperto sperimentalmente 25 anni dopo da Reines e Cowan, tra tutte le particelle elementari il

Pagina 294

Storia sentimentale dell'astronomia

È un silenzio che suscita molte domande, alcune più da filosofi che da scienziati. Siamo disperatamente soli? E se c’è qualcuno, perché tace? O forse

Pagina 298

Storia sentimentale dell'astronomia

Un proverbio insegna che, se la parola è d’argento, il silenzio è d’oro. Forse il signor E.T. è più saggio di noi. Ma se un giorno riusciremo a

Pagina 302

Storia sentimentale dell'astronomia

Piero Bianucci, giornalista scientifico a “La Stampa”, responsabile editoriale del mensile “le Stelle”, fondato da Margerita Hack, e docente di

Pagina 302

Storia sentimentale dell'astronomia

Dobbiamo a una nobildonna, Diodata Roero Saluzzo, e al suo libro del 1827 Ipazia o delle Filosofe, la riscoperta in Italia di questa martire della

Pagina 31

Storia sentimentale dell'astronomia

Dante aveva fatto studi di medicina e si era formato nelle arti del Trivio o sermocinales (grammatica, retorica e dialettica) e del Quadrivio (artes

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

Della Luna ci lasciò uno schizzo dove si indovinano le macchie dei “mari”, e fu il primo a dare la giusta spiegazione della luce cinerea, poi ripresa

Pagina 38

Storia sentimentale dell'astronomia

’universo (...) quando nel nostro emisfero è mezzogiorno, nell’opposto emisfero è mezzanotte” ) e sapeva che l’unica fonte di luce è il Sole, mentre la

Pagina 38

Storia sentimentale dell'astronomia

Neppure il calendario gregoriano è perfetto. L’anno tropico dura 365,2421988, e quindi l’anno gregoriano è più lungo di 26 secondi. Si accumulerebbe

Pagina 50

Storia sentimentale dell'astronomia

Stimolato dalle imprecisioni che aveva scoperto sia nel sistema geocentrico di Tolomeo sia nel sistema eliocentrico di Copernico e confortato dalle

Pagina 55

Storia sentimentale dell'astronomia

Johannes Kepler viene alla luce nella cittadina tedesca di Weil giovedì 27 dicembre 1571 dopo una gestazione di 224 giorni, 9 ore e 53 minuti. Tanta

Pagina 63

Storia sentimentale dell'astronomia

>Galileo fa l’astronomo a tempo pieno soltanto per un paio di anni della sua lunga vita, e in quel breve ma intenso periodo vede cose nuove e

Pagina 68

Storia sentimentale dell'astronomia

Interessante è il rapporto umano e intellettuale tra due grandi personalità contemporanee come Galileo e Keplero, impegnate ad affrontare gli stessi

Pagina 68

Storia sentimentale dell'astronomia

Le orbite ellittiche comportano un’altra rivoluzione, anche rispetto a Copernico: il Sole occupa uno dei fuochi delle ellissi, e quindi neppure lui è

Pagina 68

Storia sentimentale dell'astronomia

A far sorgere l’esigenza di conoscere le stelle furono prima le credenze religiose, poi l’agricoltura e la navigazione. Ma la contemplazione del

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

cubo del semiasse maggiore dell’orbita di un pianeta e il quadrato della sua distanza dal Sole. Questo risultato è però disperso in un affresco

Pagina 70

Storia sentimentale dell'astronomia

Galileo e anche lui aveva provato a disegnarla. Ma nei suoi schizzi (il più antico è del 26 luglio 1609 e il cannocchiale ingrandiva sei volte) non c’è

Pagina 76

Storia sentimentale dell'astronomia

Dopo mesi di analisi e controlli, il verdetto: i cinque disegni alle pagine otto, nove e dieci sono proprio di Galileo. Carta, colori vegetali e mano

Pagina 89

Storia sentimentale dell'astronomia

Soltanto in superficie possiamo trovare qualche somiglianza tra l’occhio e la macchina fotografica. La palpebra ricorda il tappo che protegge l

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca